
PORTALE dei BENI CULTURALI di CENTOLA
Il Patrimonio Storico-Culturale e le Tradizioni del Comune e delle Frazioni a cura dell'Ass. "Progetto Centola"I PROGETTI
Fra i progetti realizzati e in corso di realizzazione:
-
I Poster dei Beni Culturali di Centola
-
Le Schede dei Beni Culturali di Centola
-
I Calendari del “Progetto Centola” (2020)
-
Il Libro-Guida al Patrimonio Culturale del Comune di Centola (1, 2, 3)
Presentazione del Portale
Questo portale Web rientra in un vasto progetto, finanziato in parte dalla Regione Campania, avente i seguenti obiettivi:
1) Censire e valorizzare il Patrimonio culturale custodito in strutture pubbliche, ecclesiastiche e private del Comune di Centola.
2) Promuovere azioni finalizzate a un’ampia e informata fruizione di questo Patrimonio, specialmente da parte dei giovani e dei turisti.
Nel presente portale Web, e negli altri materiali sviluppati nel contesto del progetto, è proposto un modello di approccio in base al quale i manufatti, con valenza di Bene Culturale, custoditi in una determinata struttura (museo, chiesa, convento o casa privata) sono fotografati sul posto e catalogati mettendone in evidenza le origini, la storia e le caratteristiche strutturali.
Quindi, per il sito prescelto sono predisposti uno stampato e un file, on line, contenenti le foto dei manufatti, accompagnati da schede esplicative. Il tutto è assemblato secondo un appropriato percorso tendente a facilitare ai visitatori la conoscenza dei valori storici culturali e le tradizioni della struttura in oggetto e di come questa s’inserisca nel tessuto sociale e nelle tradizioni del territorio.
Ezio Martuscelli (Presidente Associazione “Progetto Centola”)
LE ATTIVITA'
Ultime attività dell’Ass. “Progetto Centola”:
- L’antica macchina olearia, a energia idraulica, di Molpa (Palinuro) – Un esempio di “Archeologia industriale”
- L’inverno e il Natale in un piccolo borgo del Cilento (Anni “40 – “50)
- Le antiche contrade di Centola – Contrada Croce
- Lo scrittore Andrea Giovene di Girasole e l’antica necropoli di Palinuro
- Presentazione del libro “Ginestre e libri proibiti” di Luciana Gravina
- Storie di migranti: la famiglia Crocamo (tra Centola e Panama)
- Antiche contrade di Centola: Contrada Serra
- Le antiche contrade di Centola: Contrada Piazza
- Le antiche contrade di Centola: Contrada San Basilio in Grangelle (Rosario)
- Le Antiche Contrade di Centola
- La viticoltura nel Cilento, dall’antichità all’età contemporanea (E. Martuscelli)
- I giovani del Cilento: contadini, soldati ed emigranti (Ezio Martuscelli)
- Agosto 2010: nasce l’Associazione Storica-Culturale “Progetto Centola”
- Lotta ai… tarli (di Lello Riccio)
- Decennale dell’Associazione “Progetto Centola” 2010-2020
- Il paracadutista di Nettuno e la ragazza di Centola (Ricordi di Tempi di Guerra)
- Presentazione del libro sul Convento di San Francesco a Centola
- Palinuro: storia di una chiesa che non c’è più
- Calendario 2020 – Mese di luglio dedicato ai pescatori
- Decennale dell’Associazione “Progetto Centola”
- La Cappella della SS Trinità in Contrada Serra
- La Scuola in Tempo di Guerra (E. Martuscelli)
- La passeggiata di “Corona” (Marisa Amendola)
- La Chiesa di San Nicola di Mira (Seconda parte)
- La Chiesa di San Nicola di Mira in Centola (Prima parte)
- Le rondini (Ferdinando De Luca
- Carmelo Serva, un caro amico d’infanzia (di Ezio Martuscelli)
- Apertura della Strada, Palinuro–Centola (1929)
- Cielo Emigrante (Saverio Principe)
- Donna Maria, la figlia del Generale
- Il Vino di Centola tra Storia, Mito e Tradizioni
- Una preghiera strana (Andrea Luise)
- La Campagna di Russia (Anni ‘40) e la raccolta della lana a Centola (SA)
- Uomini d’altri tempi: mio padre ciabattino
- “Odontoiatria” in tempo di guerra
- Battaglia aerea sui cieli del Cilento
- Artigiani e Antichi Mestieri
- La BEFANA ovvero la PERDITA DELL’INNOCENZA ovvero l’EPIFANIA
- Poesia, Cilento, Praga
- Il “Nuovo Cinema Paradiso” di Centola
- Il vino di Centola: storia, cultura, tradizione e futuro
- Recensione del libro “Il Vino del Territorio di Centola”
- La “Cuginanza”di Centola incrocia l’Emigrazione
- Relazione sulla presentazione del Calendario 2020 “artigiani e antichi mestieri”
- Presentazione del Calendario 2020 su “artigiani e antichi mestieri”
- Eric Martone visita il paese del suo bisnonno emigato negli USA
- Annuncio sul nuovo calendario 2020
- Presentazione libro “Il Pinocchio di Carlo Collodi” di Elena Paruolo
- IX Edizione della Giornata delle Testimonianze e della Memoria sull’Emigrazione: L’Emigrazione verso il Venezuela: un paese in una grave crisi politica, sociale ed economica
- Presentazione del libro “La pittrice di Tindarìa” di Vito Pinto
- Terza edizione di “Storie, Aneddoti, Fatti e Misfatti di Centola e delle sue Frazioni”
- “Cento anni dopo”, Andrea Luise sulla nostra commemorazione della Grande Guerra
- Manifestazione di chiusura del ciclo di eventi sulla Grande Guerra
- Articolo sulla presentazione del libro “Storia di un territorio”
- Celebrazione 100 Anni Vittoria Grande Guerra
- Presentazione “Storia di un territorio” di Francesco Barra 27-10-2018