Agosto 2010: nasce l’Associazione Storica-Culturale “Progetto Centola”

Testo della relazione del Presidente in occasione dell’evento che ricorda il “Decennale dell’Associazione” (Centola 21 Agosto 2020)

Ad agosto 2010 si è costituita, in maniera informale, l’Associazione “Progetto Centolai cuiobiettivi possono così essere riassunti:

— Recuperare e certificare, attraverso la riproduzione, la catalogazione e l’archiviazione di fotografie, documenti e oggetti messi a disposizione dai cittadini, la memoria storica, culturale e sociale di Centola e delle sue frazioni e quindi ricostruire l’identità di un antico territorio.

— Fare conoscere alle giovani e future generazioni le loro radici tramandando usanze, costumi, attività, antichi mestieri e lavorazioni.

Le linee guida del Progetto Centola, furono presentate al pubblico per la prima volta il 21 agosto 2010. Le figure 1 – 3, ricordano momenti dell’evento.

In data 01-09-2011, l’Associazione “Progetto Centola” è stata formalizzata attraverso il deposito dello Atto Costitutivo e relativo Statuto.

Le attività dell’Associazione e i risultati ottenuti sono pubblicati periodicamente sul sito on line: www.progettocentola.it

In questo quadro l’Associazione Progetto Centola, in spazi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale, ha allestito delle sale espositive:

Museo Comunale delle “Testimonianze e della Memoria”.

Gli oggetti, le fotografie e i documenti repertati, opportunamente catalogati, già in visione nelle sale espositive, sono stati disposti secondo appropriati percorsi tematici aventi anche una valenza didattica. Per permettere la visione virtuale degli oggetti in esposizione è stato creato un sito web dedicato il cui indirizzo è: www.museoprogettocentola.it

Nel 2019, per causa di forza maggiore, si è stati costretti a liberare le sale museali dovendo le stesse essere adibite ad aule scolastiche. Pertanto gli oggetti sono stati immagazzinati in attesa che l’Amministrazione comunale possa mettere a disposizione nuovi locali.

Negli ultimi anni interessanti ricerche sono state sviluppate al fine di fare emergere e valorizzare il Patrimonio Culturale del Comune di Centola con l’obiettivo di creare i presupposti per un “Museo diffuso” su Cultura, Storia e Tradizioni del Comune di Centola.

I risultati degli studi e ricerche effettuate sono pubblicati nel “Portale dei Beni Culturali di Centola” il cui indirizzo è il seguente: < https://centolabeniculturali.it/progettocentola >.

L’elenco dei Soci Fondatori, con le corrispondenti cariche societarie, attribuite all’epoca della costituzione, è riportato nella figura 4-a. Nel corso degli anni altri personaggi sono confluiti nell’associazione con la qualifica di “Socio Ordinario” contribuendo allo sviluppo d’interessanti attività (vedi figura 4-b).

Il materiale collezionato, pervenuto dalle famiglie del territorio è stato selezionato e suddiviso in sezioni che rappresentano anche argomenti di studio e ricerche dell’Associazione.

Le principali sezioni individuate sono:

— Famiglie, Personaggi e Costumi

— Patrimonio Culturale (materiale e immateriale)

— Ambiente, Paesaggio e Urbanistica

— Emigrazione

— Eventi Civili e Politici

— Tradizioni Religiose

— Antiche Botteghe, Mestieri, Lavori nei Campi e la Pesca

— Guerre, Prigionia, Combattenti, Caduti e Reduci

— Scuola e Insegnanti.

Il 20-maggio 2011, il Progetto Centola fu presentato a Palinuro. La locandina che promuove l’evento e le foto dei partecipanti sono mostrate nelle figure 5 e 6.

Gli obiettivi che si prefiggeva l’Associazione Progetto Centola furono illustrati, il 10-giugno 2011, a Foria e il 31 luglio a San Severino. I programmi degli eventi sono riportati nei dépliant riprodotti nella figura 7.

Nel corso degli anni la tipologia delle azioni sviluppate dall’Associazione, una volta rallentata l’acquisizione e l’archiviazione digitalizzata di fotografie, documenti e oggetti, si è trasformata. Ci si è concentrati su attività di analisi e approfondimento del materiale archiviato al fine di ricavare informazioni utili a ricostruire la storia delle famiglie anche riguardo a grandi eventi quali ad esempio l’emigrazione e le guerre. Inoltre, anche attraverso il coinvolgimento della scuola si sono ricostruiti avvenimenti che hanno portato a tracciare l’evoluzione dell’istruzione nel territorio e al recupero delle tradizioni religiose e dei lavori che una volta erano alla base delle operazioni  artigianali, delle attività nei campi e nella pesca. Più di recente particolare attenzione è stata riservata a censire e documentare il Patrimonio Culturale del territorio mettendone in risalto le criticità strutturali e quindi la necessità di dovere provvedere ad azioni di restauro, conservazione e protezione.

I risultati delle ricerche effettuate contribuiscono alla ricostruzione e conoscenza di quella che oggi va sotto il nome di “Piccola Storia di un Territorio”. Molti dei risultati degli studi condotti, al fine di lasciarne traccia, sono stati pubblicati sia su volumi a stampa sia su profili e pagine dedicate di Facebook. I risultati ottenuti sono stati archiviati su siti “on line” liberamente consultabili.

Mi corre l’obbligo di ringraziare i cittadini che hanno contribuito all’iniziativa mettendo a disposizione fotografie, documenti e altro materiale. Senza questa collaborazione l’Associazione non avrebbe potuto raggiungere gli obiettivi che si era prefissata.

Un ringraziamento all’Amministrazione comunale del Comune di Centola senza il cui appoggio non sarebbe stato possibile tenere i numerosi eventi organizzati.

Tutto quello che è stato realizzato e fatto si deve all’attività di alto profilo di tutti i Soci siano essi fondatori che ordinari.

Le foto riprodotte nelle figure 8 – 17 sono indicative dei vari argomenti analizzati nel corso degli anni dall’Associazione “Progetto Centola” e che ancora oggi sono oggetto di studio e approfondimento.

Ci si auspica che gli eventi dedicati al decennale dell’Associazione portino, con la collaborazione dei partecipanti, a individuare sia le linee di ricerca che richiedono ulteriori approfondimenti sia nuove attività da sviluppare.

Una mia riflessione porta alla conclusione che la crescita dell’associazione sia anche legata a una strategia che preveda l’allargamento degli orizzonti e che pertanto gli interessi vadano rivolti a un più ampio territorio i cui confini travalichino quelli del Comune di Centola.

La creazione del Gruppo, spontaneo, “Mingardo/Lambro/Cultura” che vede l’adesione di cultori di storia e autori del Cilento che intendono attivare azioni per lo sviluppo della Cultura/Storia e delle Tradizioni di un territorio le cui popolazioni hanno radici e identità comuni e che nei secoli hanno condiviso eventi di grande rilevanza sociale potrebbe agire da catalizzatore per il raggiungimento di quest’obbiettivo.

Carmelino Natale ricordo del Progetto Centola

Termino questa mia presentazione rivolgendo un commosso pensiero a Carmelino Natale, Socio Fondatore del’Associazione che prematuramente, purtroppo, ci ha lasciato. Era un caro amico che ricorderò per sempre cui l’Associazione deve veramente tanto (figura 18).

Ezio Martuscelli

Presidente

Associazione Progetto Centola

Agosto 2020

Parti della presente relazione sono state pubblicate sul numero speciale (cartaceo) di Hermes integralmente dedicato al Decennale dell’Associazione.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *