Presentazione del libro “Polvere di Storia” di Bianca Fasano

Domenica 14 marzo 2021 si è svolta, online e su piattaforma Google Meet (come ormai è consuetudine vista la situazione vigente) la presentazione del libro “Polvere di Storia” di Bianca Fasano, evento organizzato e moderato dal Presidente dell’Associazione “Progetto Centola” Prof. Ezio Martuscelli che ha avuto, come relatori, oltre all’autrice stessa, anche Luigi Leuzi e Raffaele Riccio, e la partecipazione attiva di altri ospiti già conosciuti nel corso degli eventi precedenti e sempre attivi sul gruppo WhatsApp “Mingardo Lambro Cultura”, voluto dallo stesso Prof. Martuscelli proprio per stimolare un confronto culturale sul lavoro dei numerosi autori presenti sul territorio cilentano.
Scoprire l’opera di Bianca Fasano è stata l’occasione per ritrovare il valore della ricerca documentale, attraverso la quale la ricostruzione storica assume un’autenticità particolare essendo fondata su basi certe, su fatti piuttosto che narrazioni.
I contributi dei due relatori sono stati altrettanto preziosi, dalla disamina ‘umana’ e sociale tracciata da Luigi Leuzi, che ha saputo cogliere l’empatia dell’autrice verso i personaggi descritti nell’opera (empatia colta e commentata anche da Andrea Luise, come sempre presente e proattivo nei nostri eventi), all’analisi dell’aspetto storico e sociale puntualmente fornita da Raffaele Riccio.
Anche gli interventi degli altri partecipanti hanno permesso di porre un accento significativo su aspetti come la condizione femminile, ambito colto e sottolineato da Luciana Gravina, oppure sull’emigrazione e il brigantaggio, temi ripresi dal breve intervento di Angelo Gentile.
L’evento si è inoltre arricchito di contributi che ci hanno permesso di scoprire altre opere come “Attraverso il Cilento. Il viaggio di C. T. Ramage da Paestum a Policastro nel 1828”, curata da Raffaele Riccio, il quale ci ha anche ricordato l’indimenticabile “Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II”, saggio storico basato anch’esso sull’analisi di moltissimi documenti.
Nel video, pubblicato qui in basso, potrete rivedere (o vedere se non avete potuto partecipare ‘dal vivo’) tutto l’evento nel suo svolgimento con i diversi interventi.
Come sempre il nostro ringraziamento va, oltre che al Prof. Martuscelli per l’intraprendenza nell’organizzazione di questi preziosi incontri di cui, come in questo caso, si fa anche moderatore, all’autrice Bianca Fasano, ai due relatori e ovviamente a tutti coloro che sono intervenuti o hanno semplicemente trovato il tempo e l’attenzione per essere presenti e condividere quest’esperienza che, pur nei limiti imposti dall’attuale situazione socio-sanitaria, ha potuto trovare espressione attraverso i mezzi che la tecnologia e Internet ci mettono a disposizione. Il mio modesto contributo, a livello tecnico, si limita a questa introduzione, alla registrazione dell’evento e alla presentazione di entrambi sul sito ufficiale del “Progetto Centola”.
Bonaventura Di Bello